Bonus tende da sole 2025: Un’opportunità da sfruttare

Bonus tende da sole 2025: Un’opportunità da sfruttare

Quando si parla di detrazioni fiscali per tende da sole e schermature solari, molti pensano subito all’Ecobonus. Tuttavia, il Bonus Casa (noto anche come Bonus Ristrutturazione) rappresenta un’alternativa altrettanto vantaggiosa e spesso sottovalutata. Questo incentivo consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto e l’installazione di schermature solari, incluse tende da sole e pergole, purché tali interventi rientrino nell’ambito di una più ampia ristrutturazione edilizia.

Tipologie principali di schermature solari:

  • Tende da sole: limitano l’ingresso della luce solare diretta e riducono efficacemente il surriscaldamento degli ambienti.
  • Pergole e pergotende: offrono una protezione versatile contro sole e intemperie, creando spazi confortevoli all’aperto.
  • Frangisole e veneziane: sistemi regolabili che permettono di modulare con precisione l’intensità luminosa all’interno degli edifici.
  • Pellicole solari per vetri: applicabili direttamente su vetri e finestre, migliorano l’isolamento termico e diminuiscono il calore interno.

Installare queste soluzioni permette non solo di aumentare il benessere abitativo, ma anche di ridurre i costi energetici, portando notevoli risparmi sulla bolletta e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

CHI PUO’ USUFRUIRE DEL BONUS CASA?

Il Bonus Casa è un’agevolazione fiscale rivolta a tutti i contribuenti soggetti all’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia su immobili residenziali già esistenti, inclusi sia proprietari che titolari di diritti reali o personali di godimento sull’immobile, come ad esempio usufruttuari, inquilini o comodatari. Possono beneficiarne anche i familiari conviventi del proprietario, purché sostengano direttamente le spese e risultino intestatari delle fatture e dei pagamenti.

L’incentivo prevede una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, da suddividere in 10 rate annuali di pari importo. Questo significa che il rimborso viene distribuito nel tempo e recuperato attraverso la dichiarazione dei redditi.

Tra le spese ammissibili rientrano anche quelle relative all’acquisto e all’installazione di schermature solari, come tende da sole, pergole, frangisole e altri sistemi di protezione solare. Tuttavia, per accedere alla detrazione, tali interventi devono essere funzionalmente legati a lavori edilizi più ampi, riconducibili almeno alla manutenzione straordinaria, al restauro e risanamento conservativo o alla ristrutturazione edilizia, così come definiti dal Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001).

È fondamentale sottolineare che non è possibile usufruire del Bonus Casa per interventi effettuati su edifici di nuova costruzione, a meno che le schermature solari non siano incluse in un progetto più ampio di ristrutturazione dell’edificio stesso, ovvero se l’immobile oggetto dell’intervento ha già una destinazione residenziale e si interviene per modificarne, migliorarne o ripristinarne le condizioni esistenti.

DIFFERENZE TRA BONUS CASA E ECOBONUS

Sebbene entrambi offrano detrazioni fiscali per l’installazione di schermature solari, il Bonus Casa e l’Ecobonus si differenziano significativamente per finalità, requisiti tecnici, tipologie di interventi ammessi e limiti di spesa.

  • Bonus Casa: è una detrazione rivolta a chi realizza interventi di ristrutturazione edilizia, anche non finalizzati al risparmio energetico. Comprende opere di manutenzione straordinaria, ristrutturazione interna, recupero del patrimonio edilizio, e consente di detrarre il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Tra gli interventi ammessi rientrano anche le schermature solari, purché installate nell’ambito di un intervento edilizio più ampio. È particolarmente vantaggioso per chi vuole unire la riqualificazione estetica e funzionale dell’abitazione con l’installazione di sistemi di protezione solare.
  • Ecobonus: ha invece una finalità specificamente energetica. È destinato agli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici esistenti, e comprende l’installazione di schermature solari solo se queste sono funzionali alla riduzione del fabbisogno energetico per il raffrescamento estivo. In questo caso, la detrazione è anch’essa pari al 50%, ma il tetto massimo di spesa ammissibile è limitato a 60.000 euro per unità immobiliare. L’Ecobonus richiede inoltre il rispetto di precisi requisiti tecnici e prestazionali, come l’orientamento corretto delle schermature, l’installazione su superfici vetrate esposte a sud, est o ovest e la conformità alla normativa UNI EN 14501.

Un’altra differenza importante riguarda la documentazione tecnica e l’iter burocratico: l’Ecobonus prevede l’invio obbligatorio della pratica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, con allegati tecnici più dettagliati rispetto al Bonus Casa.

In generale, il Bonus Casa è la soluzione più flessibile e conveniente quando le schermature solari fanno parte di un progetto di ristrutturazione più ampio e non si intende focalizzarsi esclusivamente sul miglioramento energetico. Al contrario, l’Ecobonus è più adatto a chi vuole beneficiare di un incentivo mirato all’efficienza energetica, anche in assenza di altri lavori edilizi, purché vengano rispettati tutti i requisiti tecnici e burocratici previsti.

In sintesi, se stai già pianificando lavori edili di ristrutturazione, il Bonus Casa rappresenta la scelta più vantaggiosa e meno vincolante per integrare le schermature solari nella riqualificazione della tua abitazione, ottimizzando i benefici fiscali e funzionali in un unico intervento.

COME OTTENERE IL BONUS CASA PER LE SCHERMATURE SOLARI

Per beneficiare correttamente del Bonus Casa, è fondamentale seguire una serie di passaggi precisi, sia burocratici che tecnici. L’inosservanza anche di un solo requisito può compromettere il diritto alla detrazione fiscale, per questo è essenziale procedere con attenzione e affidarsi a professionisti qualificati.

  • Pagamento con bonifico parlante
    Il pagamento delle spese deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o postale parlante, ovvero un bonifico che contiene specifiche informazioni richieste dalla normativa. Il bonifico deve includere:
    • La causale del versamento con riferimento all’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi);
    • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione (cioè chi usufruirà del Bonus Casa);
    • Il codice fiscale o la partita IVA dell’impresa o del professionista che esegue i lavori.
  • Conservazione accurata della documentazione
    È indispensabile conservare tutti i documenti relativi all’intervento, da presentare in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. In particolare:
    • Le fatture relative all’acquisto e all’installazione delle schermature solari;
    • Le ricevute dei bonifici parlanti utilizzati per i pagamenti;
    • Le schede tecniche dei prodotti installati;
    • Le certificazioni di conformità e marcature CE;
    • Eventuali permessi edilizi, CILA o SCIA, se richiesti;
    • L’attestazione di avvenuta comunicazione all’ENEA, nel caso in cui si tratti di interventi che comportano risparmio energetico (facoltativo per il Bonus Casa, ma richiesto in alcune situazioni).
  • Inserimento delle spese nella dichiarazione dei redditi
    Le spese sostenute devono essere inserite nella propria dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi) nell’anno successivo a quello in cui sono stati effettuati i pagamenti. La detrazione del 50% viene quindi suddivisa in 10 rate annuali di pari importo. Ogni rata va riportata correttamente per ciascun anno, fino al completamento del decennio.
  • Affidarsi a professionisti qualificati
    Scegliere imprese specializzate e professionisti abilitati è fondamentale non solo per garantire la qualità dell’intervento, ma anche per:
    • Assicurarsi che le caratteristiche tecniche delle schermature siano conformi alla normativa vigente;
    • Rispettare le procedure amministrative e fiscali necessarie per accedere al Bonus;
    • Evitare errori che potrebbero compromettere l’ottenimento della detrazione.

Un installatore qualificato, inoltre, può offrire supporto nella predisposizione della documentazione e nella compilazione della modulistica per le comunicazioni obbligatorie.

I VANTAGGI CONCRETI DELLE SCHERMATURE SOLARI

 

L’installazione di schermature solari, come tende da sole, pergole, frangisole e sistemi oscuranti, rappresenta una scelta strategica per migliorare il comfort abitativo e ridurre sensibilmente i consumi energetici. Oltre ai vantaggi fiscali previsti dal Bonus Casa, questi sistemi offrono una serie di benefici tangibili e misurabili, sia nel breve che nel lungo periodo.

  • Risparmio energetico
    Le schermature solari contribuiscono in modo significativo alla riduzione del fabbisogno energetico per il raffrescamento degli ambienti interni. In estate, limitano l’irraggiamento solare diretto sulle superfici vetrate, evitando il surriscaldamento degli spazi abitativi. Questo consente un abbattimento dei costi legati all’utilizzo di condizionatori fino al 30%, con un risparmio concreto sulle bollette elettriche. In ambienti ben schermati, il microclima interno rimane più stabile e confortevole, riducendo la necessità di ricorrere a sistemi meccanici di climatizzazione.
  • Maggiore comfort abitativo
    Le schermature solari migliorano la qualità della vita all’interno degli spazi abitativi, creando ambienti più freschi, ombreggiati e luminosamente equilibrati. Permettono di modulare la quantità di luce naturale, riducendo l’abbagliamento e proteggendo gli arredi dai danni causati dai raggi UV. In particolare, le soluzioni motorizzate e automatizzate offrono un controllo dinamico della luce e della temperatura, adattandosi alle condizioni climatiche e alle esigenze quotidiane degli occupanti.
  • Sostenibilità ambientale
    L’uso razionale della luce solare attraverso schermature efficienti si traduce in una minore dipendenza da impianti di climatizzazione, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO₂. Questo impatto positivo sull’ambiente rende le schermature solari un alleato prezioso nella transizione verso edifici a basso consumo energetico e una vita più sostenibile. Inoltre, l’utilizzo di materiali riciclabili e a lunga durata contribuisce ulteriormente alla riduzione dell’impronta ecologica dell’intervento.
  • Valorizzazione immobiliare
    Integrare schermature solari di qualità nella propria abitazione è un investimento che aumenta il valore complessivo dell’immobile. Una casa dotata di soluzioni moderne ed efficienti per la gestione del clima e della luce è più appetibile sul mercato e viene percepita come più evoluta, sostenibile e confortevole. Inoltre, l’aspetto estetico delle schermature – spesso eleganti e personalizzabili – contribuisce a migliorare l’immagine e il prestigio dell’edificio, incrementandone l’attrattività in caso di vendita o affitto.

Le schermature solari non sono solo un elemento funzionale, ma rappresentano un vero e proprio valore aggiunto per l’abitazione, con benefici che si estendono all’efficienza energetica, al comfort quotidiano, alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare.

 

TENDE DA SOLE ZERO 5: ECCELLENZA MADE IN ITALY

 

 

Per chi desidera una soluzione di qualità superiore, ZERO 5 rappresenta il punto di riferimento nel settore delle schermature solari. Frutto di una consolidata esperienza e di una continua ricerca tecnologica, le tende da sole ZERO 5 si distinguono per design ricercato, innovazione funzionale e resistenza nel tempo, rispondendo alle esigenze di chi cerca il massimo in termini di estetica, prestazioni e durabilità.

Ogni prodotto ZERO 5 è progettato per integrarsi armoniosamente con l’architettura dell’edificio, valorizzandolo con linee eleganti e finiture curate nei minimi dettagli. L’impiego di materiali selezionati, resistenti agli agenti atmosferici e certificati secondo le normative europee, garantisce una protezione solare efficace e durevole nel tempo, anche nelle condizioni climatiche più sfidanti.

Le tende da sole ZERO 5 offrono:

  • Massima protezione dai raggi UV e dal calore, contribuendo a mantenere gli ambienti freschi e vivibili;
  • Tecnologie avanzate come l’automazione, i sensori climatici e l’integrazione domotica, per un controllo intelligente e personalizzato;
  • Sistemi silenziosi e facili da usare, pensati per un comfort quotidiano senza compromessi;
  • Design moderno e personalizzabile, con una vasta gamma di colori, tessuti e configurazioni per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale.

Affidarsi a ZERO 5 non è semplicemente una scelta estetica o funzionale: è una decisione consapevole orientata alla qualità, all’efficienza energetica e al comfort a lungo termine. In un contesto in cui l’abitare moderno richiede soluzioni performanti e sostenibili, le schermature solari ZERO 5 rappresentano la sintesi perfetta tra innovazione e stile.

Che si tratti di una ristrutturazione completa o di un intervento mirato al miglioramento dell’efficienza e dell’estetica dell’abitazione, ZERO 5 è il partner ideale per realizzare uno spazio abitativo più confortevole, più bello e più efficiente.

Scopri tutte le soluzioni ZERO 5 e lasciati guidare dai nostri esperti per trovare il sistema di schermatura solare più adatto alle tue esigenze. Con ZERO 5, il sole è sempre sotto controllo.